Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 31/03/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 
 

Le Ville del lago di Como, Monza e la Villa Reale

 
 

Il tradizionale tour del 2 giugno nelle ville e nei giardini d’Italia condurrà lungo le sponde del lago di Como dove i rinomati giardini si specchiano sulle acque amate dal mondo intero per poi sostare anche in Brianza e a Monza dove ammireremo la famosa Villa Reale e la Corona Ferrea nella Cappella di Teodolinda. Un viaggio raffinato ed esclusivo tra ville e residenze, alcune private ed aperte per le nostre visite, che la fioritura primaverile renderà ancor più affascinante

Venerdì 30 Maggio / Lunedì 2 Giugno 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
Dieci ragioni per fare questo viaggio
 
La Villa Reale di Monza, la Casa del Fascio di Como, la Corona Ferrea di Monza, la navigazione sul lago di Como, la Villa del Balbianello, il Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno, i paesaggi tra lago e montagne, la Villa Carlotta, il Duomo di Como, Villa Monastero a Varenna
 
 
Viaggio svolto nel 2011 e 2018
 
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Venerdì 30/05/2025

Incontro alla Stazione Fs di Roma Termini e partenza in treno AV con arrivo alla Stazione di Milano Centrale. Trasferimento in pullman privato a Como.

Pausa pranzo libero.

Nel pomeriggio inizio dell’itinerario delle ville urbane di Como: Villa Saporiti, Villa Gallia e Villa Olmo. A seguire visita di Como con il duomo, la basilica di Sant'Abbondio e la famosa Casa del Fascio di Terragni, uno tra i capolavori dell'architettura razionalista italiana.

Al termine effettueremo una prima navigazione in battello sul lago di Como per ammirare la conca del lago e osservare le romantiche architetture delle ville e residenze lungo la costa: Villa Geno, Villa Erba a Cernobbio, la Villa Pizzo e la Villa Passalacqua.

A seguire trasferimento in pullman in albergo. Assegnazione e sistemazione nelle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Sabato 31/05/2025

Prima colazione a buffet in albergo.

In mattinata visita della Villa del Balbianello a Lenno che raggiungeremo con una breve navigazione. Nata come abitazione della nobile famiglia Giovio, la villa fu acquistata nel 1787 dal cardinale Angelo Maria Durini su un promontorio a picco sul lago che offre un colpo d'occhio di tale fascino che fu immortalato da pittori e incisori.

A Tremezzo ammireremo Villa Carlotta, un luogo di rara bellezza. La splendida dimora venne commissionata alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici che creò un edificio imponente circondato da un giardino all'italiana posto in uno scenario mozzafiato. Con il Sommariva, il successivo proprietario, la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi di opere d'arte, divenendo importante tappa del Grand Tour.

Pausa pranzo libero.

Nel pomeriggio, navigando da una sponda all’altra del lago, giungeremo alla Villa Monastero a Varenna, uno degli esempi più interessanti di residenza in stile eclettico in cui i vari interventi hanno formato una villa con giardino di grande impatto scenografico.

Al termine trasferimento in pullman privato GT in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Domenica 1°/06/2025

Prima colazione a buffet in albergo.

Giornata dedicata alle ville della Brianza: inizieremo dal Palazzo e dalla Villa Arese Borromeo a Cesano Maderno sorta per volontà di Bartolomeo III Arese a partire dal 1626. E' un mirabile esempio di tardo barocco lombardo che include un giardino, la corte, il palazzo, la piazza pubblica ed un sistema di assi incentrato sul paese. Al piano nobile il palazzo ospita decine di sale e saloni con affreschi che ammantano tutte le pareti.

Proseguiremo con la Villa Perego a Cremnago, costruita dall'architetto Piermarini per il canonico Giovanni Perego, umanista e grande amante dell'arte.

Pausa pranzo in ristorante.

Termineremo con la neoclassica Villa la Rotonda di Inverigo, sorta su un colle circondato da un ampio parco. La villa e la sua caratteristica cupola emisferica, da cui ha preso il nome, è opera dell'architetto Luigi Cagnola, che l'aveva progettata come personale residenza tra il 1813 e il 1825 sul modello ispirato del Pantheon.

Al termine trasferimento in pullman privato GT in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Lunedì 2/06/2025

Prima colazione a buffet in albergo. In mattinata rilascio delle camere e partenza in pullman dall'albergo.

Inizieremo con la Villa Reale di Monza, grandiosa residenza progettata nel 1777 dall'architetto imperiale Giuseppe Piermarini che creò un complesso architettonico di livello internazionale, prendendo a riferimento il Castello di Schönbrunn a Vienna e la Reggia di Caserta. La costruzione fu voluta dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa quale residenza estiva per il figlio Ferdinando d'Asburgo-Este. Diventata residenza del viceré con il Regno Napoleonico d'Italia, mantenne tale funzione con i Savoia, ultimi sovrani ad utilizzarla.

Il primo piano nobile, decorato dai maestri dell'Accademia di Brera, ospita le sale di rappresentanza, gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita. Il complesso della villa comprende la Cappella Reale, la Cavallerizza, la Rotonda, il Teatrino di Corte, l'Orangerie. I meravigliosi giardini si articolano sia con i criteri tipici del disegno alla francese con viali e prospettive geometriche che di quello all'inglese con situazioni naturali pittoricamente ricreate.

Al termine trasferimento a Monza per la pausa pranzo libero. Nel primo pomeriggio ammireremo la preziosa Corona Ferrea. E' formata da un corpo composto da sei piastre d'oro incernierate e tempestate di zaffiri, smeraldi, rubini con ornamenti in lapislazzulo. Fu utilizzata quale corona del primo regno italico, fu l'insegna del sacro impero romano-germanico, fu utilizzata dai Longobardi prima, poi da Carlo Magno che la indossò nel 776 dopo la battaglia di Pavia e nella notte di Natale dell'800 quando papa Leone III la impose a Roma. E' oggi visibile all'interno della Cappella di Teodolinda del duomo di Monza in uno straordinario e scenografico allestimento.

Trasferimento in pullman alla Stazione Centrale di Milano e partenza per Roma con treno AV con arrivo previsto a Roma Termini in prima serata.

N.B. Il programma è soggetto a eventuali modifiche non dipendenti dalla nostra volontà

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
         
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
VIAGGIO IN TRENO
 
 
 
Viaggio di Andata 30/05/2025. Treno Frecciarossa Alta Velocità FR9610, Roma Termini ore 07:20 / Milano ore 10:35

Viaggio di Ritorno 02/06/2025. Treno Frecciarossa Alta Velocità FR9647, Milano ore 16:30 / Roma Termini ore 19:40

App.to Stazione Roma Termini ore 7:00

 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota di partecipazione p.p. in camera doppia Euro 1195.00*. Supplemento camera doppia uso singola Euro 160.00.

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio in pullman treno Alta Velocità Roma / Milano A/R con accompagnatore a bordo
  • trasferimenti in pullman con accompagnatore a bordo
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura straordinaria dei siti indicati / spese di prenotazione
  • navigazioni indicate
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • tre pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione a buffet
  • tassa di soggiorno
  • tre cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • un pranzo tipico in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse
  • spese parcheggio pullman e ztl
 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 25 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to alla Stazione FS di Roma Termini, atrio principale su piazza dei Cinquecento (libreria Borri).
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________