Venerdì 30/05/2025
Incontro alla Stazione Fs di Roma Termini e partenza in treno AV con arrivo alla Stazione di Milano Centrale. Trasferimento in pullman privato a Como.
Pausa pranzo libero.
Nel pomeriggio inizio dell’itinerario delle ville urbane di Como: Villa Saporiti, Villa Gallia e Villa Olmo. A seguire visita di Como con il duomo, la basilica di Sant'Abbondio e la famosa Casa del Fascio di Terragni, uno tra i capolavori dell'architettura razionalista italiana.
Al termine effettueremo una prima navigazione in battello sul lago di Como per ammirare la conca del lago e osservare le romantiche architetture delle ville e residenze lungo la costa: Villa Geno, Villa Erba a Cernobbio, la Villa Pizzo e la Villa Passalacqua.
A seguire trasferimento in pullman in albergo. Assegnazione e sistemazione nelle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Sabato 31/05/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
In mattinata visita della Villa del Balbianello a Lenno che raggiungeremo con una breve navigazione. Nata come abitazione della nobile famiglia Giovio, la villa fu acquistata nel 1787 dal cardinale Angelo Maria Durini su un promontorio a picco sul lago che offre un colpo d'occhio di tale fascino che fu immortalato da pittori e incisori.
A Tremezzo ammireremo Villa Carlotta, un luogo di rara bellezza. La splendida dimora venne commissionata alla fine del 1600 dal marchese Giorgio Clerici che creò un edificio imponente circondato da un giardino all'italiana posto in uno scenario mozzafiato. Con il Sommariva, il successivo proprietario, la villa toccò il sommo dello splendore, arricchendosi di opere d'arte, divenendo importante tappa del Grand Tour.
Pausa pranzo libero.
Nel pomeriggio, navigando da una sponda all’altra del lago, giungeremo alla Villa Monastero a Varenna, uno degli esempi più interessanti di residenza in stile eclettico in cui i vari interventi hanno formato una villa con giardino di grande impatto scenografico.
Al termine trasferimento in pullman privato GT in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Domenica 1°/06/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
Giornata dedicata alle ville della Brianza: inizieremo dal Palazzo e dalla Villa Arese Borromeo a Cesano Maderno sorta per volontà di Bartolomeo III Arese a partire dal 1626. E' un mirabile esempio di tardo barocco lombardo che include un giardino, la corte, il palazzo, la piazza pubblica ed un sistema di assi incentrato sul paese. Al piano nobile il palazzo ospita decine di sale e saloni con affreschi che ammantano tutte le pareti.
Proseguiremo con la Villa Perego a Cremnago, costruita dall'architetto Piermarini per il canonico Giovanni Perego, umanista e grande amante dell'arte.
Pausa pranzo in ristorante.
Termineremo con la neoclassica Villa la Rotonda di Inverigo, sorta su un colle circondato da un ampio parco. La villa e la sua caratteristica cupola emisferica, da cui ha preso il nome, è opera dell'architetto Luigi Cagnola, che l'aveva progettata come personale residenza tra il 1813 e il 1825 sul modello ispirato del Pantheon.
Al termine trasferimento in pullman privato GT in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Lunedì 2/06/2025
Prima colazione a buffet in albergo. In mattinata rilascio delle camere e partenza in pullman dall'albergo.
Inizieremo con la Villa Reale di Monza, grandiosa residenza progettata nel 1777 dall'architetto imperiale Giuseppe Piermarini che creò un complesso architettonico di livello internazionale, prendendo a riferimento il Castello di Schönbrunn a Vienna e la Reggia di Caserta. La costruzione fu voluta dall'imperatrice d'Austria Maria Teresa quale residenza estiva per il figlio Ferdinando d'Asburgo-Este. Diventata residenza del viceré con il Regno Napoleonico d'Italia, mantenne tale funzione con i Savoia, ultimi sovrani ad utilizzarla.
Il primo piano nobile, decorato dai maestri dell'Accademia di Brera, ospita le sale di rappresentanza, gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita. Il complesso della villa comprende la Cappella Reale, la Cavallerizza, la Rotonda, il Teatrino di Corte, l'Orangerie. I meravigliosi giardini si articolano sia con i criteri tipici del disegno alla francese con viali e prospettive geometriche che di quello all'inglese con situazioni naturali pittoricamente ricreate.
Al termine trasferimento a Monza per la pausa pranzo libero. Nel primo pomeriggio ammireremo la preziosa Corona Ferrea. E' formata da un corpo composto da sei piastre d'oro incernierate e tempestate di zaffiri, smeraldi, rubini con ornamenti in lapislazzulo. Fu utilizzata quale corona del primo regno italico, fu l'insegna del sacro impero romano-germanico, fu utilizzata dai Longobardi prima, poi da Carlo Magno che la indossò nel 776 dopo la battaglia di Pavia e nella notte di Natale dell'800 quando papa Leone III la impose a Roma. E' oggi visibile all'interno della Cappella di Teodolinda del duomo di Monza in uno straordinario e scenografico allestimento.
Trasferimento in pullman alla Stazione Centrale di Milano e partenza per Roma con treno AV con arrivo previsto a Roma Termini in prima serata.
N.B. Il programma è soggetto a eventuali modifiche non dipendenti dalla nostra volontà