Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 14/05/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Europa
 
 

Gran Tour della Valle d'Aosta

 
 

Un viaggio su misura tra natura incontaminata, paesaggi indimenticabili, borghi di montagna, affascinanti castelli e cime spettacolari. Tutto all'ombra del Parco Nazionale del Gran Paradiso, del Monte Bianco e del Cervino. Un itinerario dedicato per visitare con calma una piccola e splendida regione

 
 
 
Sabato 19 / Sabato 26 Luglio 2025
 
 
POSTI DISPONIBILI, PRENOTAZIONI APERTE. VIAGGIO ESCLUSIVO RISERVATO A MASSIMO 24 PARTECIPANTI
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
Venti ragioni per fare questo viaggio
 
La città di Aosta, il forte di Bard, il lago Blu, le grotte delle Busserailles, la residenza estiva della regina Margherita di Castel Savoia, Courmayeur, il borgo di Etroubles, il castello Fénis, il villaggio di Gressoney Saint-Jean, il santuario di Notre-Dame de Guérison, le cascate di Isollaz, il castello di Issogne, il borgo di La Thule, l'Orrido di Pré-Saint-Didier, il giardino botanico alpino di Saussurea
 
Il privilegio di viaggiare con un piccolo gruppo, un elegante albergo a 4 stelle, tutte le visite incluse e senza extra, tutte le cene con menu del territorio, la sicurezza di essere guidato e accompagnato da una esperta guida ambientale dalla mattina alla sera.
 
 
Viaggio svolto nel 2022
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Sabato 19/07/2025

App.to con i partecipanti alla Stazione di Roma Termini alle ore 7:00 e partenza con treno Italo per Torino PN con partenza alle ore 7:40. All'arrivo previsto alle ore 12:40 trasferimento in pullman privato per la Valle d'Aosta. Pausa pranzo libero lungo il percorso.

Nel pomeriggio visita del borgo di Pont-Saint-Martin, principale centro della Bassa Valle d’Aosta e  noto per lo spettacolare ponte romano sul torrente Lys, testimonianza del 25 a.C, della romanizzazione della Valle d’Aosta. Al termine trasferimento in pullman per Aosta dove nei pressi ammireremo il Castello Reale di Sarre, risalente al lontano 1710 e che fu acquistato nel 1869 da Vittorio Emanuele II quale residenza durante le battute di caccia. Ttrasferimento e sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Totale Km 135.

 

Domenica 20/07/2025

Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Aosta, definita la "Roma delle Alpi". Augusta Praetoria fu fondata dopo la vittoria dei romani sui Salassi e dell'età romana custodisce fieramente le sue vestigia: il grandioso Teatro Romano, il Ponte, l'Anfiteatro, il suggestivo Criptoportico forense e l'Arco di Augusto. Passeggeremo nell'elegante piazza Chanoux, cuore della città, ammireremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta realizzata nel IV secolo e infine visiteremo il complesso della Collegiata con il chiostro di Sant’Orso.

Al termine delle visite pausa pranzo libero in città.

Nel pomeriggio trasferimento in pullman per la visita del pittoresco borgo di Etroubles, uno tra i Borghi più Belli d'Italia e definita la "Perla della Valle d'Aosta", un antico villaggio medievale nella Valle del San Bernardo lungo l’antica Via delle Gallie, strada di transito per l’Alpis Poenina. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 46

 

Lunedì 21/07/2025

Prima colazione. Giornata dedicata alle visite delle aree del versante nord del Parco del Gran Paradiso. Inizieremo con la visita del Castello di Aymavilles, posto in scenografica posizione su una collina circondata da vigneti che ne fa  una splendida residenza signorile immersa nel verde. Poco distante sosteremo per ammirare il grandioso ponte romano di Pont d'Ael, un ponte-acquedotto di epoca romana sul torrente Grand-Eyvia alto circa 56 metri e lungo altrettanto, realizzato nel 3 a.C. da Caius Avillius Caimus. 

Proseguiremo per il villaggio di Cogne dove sosteremo per la pausa pranzo libero. Cogne sorge affacciandosi all'immensa prateria di montagna di Sant'Orso e per la sua bellezza è chiamata "la Perla delle Alpi". Nel pomeriggio visita delle vicine cascate di Lillaz, facilmente raggiungibili con un comodo sentiero. Le cascate sono formate da tre salti d'acqua da 150 metri di altezza del torrente Urtier. Al termine rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 65.

 

Martedì 22/07/2025

Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di due tra i più famosi ed importanti castelli valdostani sorti lungo il corso della Dora Baltea. Inizieremo con il Castello di Issogne, antica residenza della famiglia Challant, che custodisce integri i caratteri di una raffinata magione nobiliare del XV secolo. Conserva al suo interno splendidi affreschi. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo libero, ammireremo il Castello di Fénis, uno tra i più significativi castelli italiani per la straordinaria e ben conservata architettura turrita e merlata, capace di rievocare allo sguardo l'intero periodo medievale. Rientro in albergo ad Aosta e tempo libero. Cena e pernottamento. Totale Km 95

 

Mercoledì 23/07/2025

Prima colazione. In mattinata trasferimento verso il Monte Bianco. A Entreves visiteremo il celebre Giardino Botanico Alpino di Saussurea raggiungibile con la funivia del Monte Bianco. Si tratta del giardino alpino più alto d'Europa ubicato su un promontorio glaciale del massiccio del Monte Bianco. Ospita oltre 900 specie vegetali. Sosta per il pranzo libero nella cittadina di Courmayeur.

Nel pomeriggio ammireremo il famoso Orrido di Pre Saint-Didier, un'avvincente pensilina panoramica d'acciaio sospesa nel vuoto a 150 metri d'altezza. Proseguiremo poi verso il pittoresco villaggio di La Thuile, dominato da alte montagne e grandi ghiacciai. Il borgo è ubicato lungo la strada che collega la Valle d'Aosta con la Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo. Piacevoli passeggiate panoramiche allieteranno il pomeriggio.

Pausa pranzo libera. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 98

 

Giovedì 24/07/2025

Prima colazione. In mattinata trasferimento per la visita del Castel Savoia, residenza estiva della regina Margherita fino al 1925. Realizzato in stile neo-gotico, il maniero è ancora arredato ed impreziosito da deliziose decorazioni. A breve distanza sosteremo nel magnifico borgo di Gressoney Saint-Jean posto in un'area naturale di grande bellezza. Pausa pranzo libero.

Il pomeriggio sarà dedicato alla visita dell'imponente Fortezza di Bard posta in uno scenario naturale di assoluto pregio. Si tratta di una piazzaforte realizzata ai primi dell'Ottocento da Casa Savoia a controllo dell’ingresso della Valle d’Aosta. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 158

 

Venerdì 25/07/2025

Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento verso il Monte Cervino. Lungo la strada ammireremo il Lago Blu, alimentato da acqua sorgiva e immerso in una cornice di larici secolari. Poco oltre sosteremo per ammirare il Lago di Maen e il geosito delle Gouffre des Busserailles, delle piccole grotte con una cascata d'acqua naturale scavate dall'impetuoso torrente Marmore. Arrivo a Cervinia e sosta per il pranzo libero.

Nel pomeriggio tempo libero a Cervinia per escursioni facoltative o visite alternative. Rientro in albergo nella metà pomeriggio ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 110

 

Sabato 26/07/2025

Prima colazione in albergo. In mattinata rilascio delle camere con carico dei bagagli a bordo del pullman. Mattinata dedicata alla visita di Ivrea, sito Unesco dal 2018. Pausa pranzo libera.

Nel primo pomeriggio trasferimento a Torino e partenza dalla stazione di Torino PN con treno Italo 9951 per Roma Termini alle ore 16:30 con arrivo previsto alle ore 21:19.

 

 
 
N.B. Il programma può subire delle modifiche
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
 
         
 
 
         
     
         
 
 
   
 
     
     
         
     
         
 
 
   
 
 
         
 
 
      crediti img 1  
         
creditimg1 Di Ventofreddo
Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=21340720
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
Mappa
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
 
 
VIAGGIO IN TRENO
 
 
Viaggio di Andata 19/07/2025. Treno Italo 9912 Roma Termini ore 7:40 / Torino PN ore 12:40

Viaggio di Ritorno 26/07/2025. Treno Italo 9955 Torino PN ore 16:30 / Roma Termini ore 21:19

App.to Stazione Roma Termini ore 7:00

 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 

 

Quota Euro 1745.00 p.p.* Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera doppia uso singola Euro 445.00 (camere limitate). La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio in treno Italo Roma Termini / Torino PN A/R
  • tutti i trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • spese parcheggio pullman e ztl
  • tutti i biglietti d'ingresso dei siti indicati / spese di prenotazione **
  • biglietto funivia Skyway Monte Bianco A/R
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida-conferenziera autorizzata a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • 7 pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione
  • tassa di soggiorno
  • 7 cene con menu del territorio (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse

** Biglietti d'ingresso ai castelli di Fenis, Bard, Issogne, Castel Savoia, Aymavilles, Sarre, Giardino Botanico Alpino di Saussurea, Orrido di Pre Saint-Didier, Gouffre des Bousserailles, cascate di Lillaz, siti museali di Aosta

 
 
 
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 20 partecipanti paganti. Massimo 24 partecipanti
- La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- Eventuali difficoltà motorie o esigenze mediche devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- Alcune visite potrebbero presentare lievi difficoltà dovute a percorsi di campagna. Le visite ai castelli ed ai borghi sono facilmente accessibili a tutti.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to Stazione Roma Termini ore 7:00. Partenza ore 7:40
Clicca qui per vedere il luogo di partenza sulla mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n°2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)
Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]
 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________