Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 05/09/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 
La Langobardia minor

Viaggio nell'Italia che non conosci: Benevento e il Sannio.

 
 

Un fine settimana dedicato alla scoperta del Sannio (e non solo) tra piccoli centri, siti archeologici e la città delle streghe: Benevento. Il percorso condurrà a Sant'Angelo in Formis con la famosa basilica affrescata, a Cimitile con il complesso delle basiliche paleocristiane, al delizioso borgo di Sant'Agata dei Goti, all'acquedotto Carolino (sito Unesco) e alla città di Benevento che con i suoi monumenti millenari racconta grandi pagine di storia...

Sabato 1° / Domenica 2 Novembre 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Sabato 1°/11/2025

App.to con i partecipanti al viaggio in p.le Ostiense - mura aureliane - e partenza alle ore 7:00 in pullman GT per la Campania. Lungo il percorso effettueremo una sosta caffè in autostrada.

Inizio delle visite con la chiesa di Sant'Angelo in Formis, posta alle falde del monte Tifata e famosa per la basilica benedettina di stile bizantino. La prima costruzione risale all'epoca bizantino-longobarda ma nel 1072 l'abate Desiderio di Montecassino (poi papa Vittore III) decise di ricostruirla. A lui si devono i superbi affreschi di scuola bizantino-campana che decorano l'interno e che costituiscono uno tra i più importanti e meglio conservati cicli pittorici dell'epoca e che fanno di questo edificio una straordinaria tappa di visita culturale.

Proseguiremo per Cimitile dove visiteremo il complesso delle basiliche paleocristiane, uniche nel loro genere. Cresciuto su una necropoli romana, diventato il sepolcro di San Felice nel IV sec., il monumento è un groviglio di muri, colonne, pitture e mosaici di altissima suggestione. Gli edifici più antichi risalgono al IV/V secolo, epoca in cui San Paolino di Nola vi si ritirò come monaco prima di diventare vescovo della città nel 409.

Pausa pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio proseguiremo per la cittadella storica di Sant'Agata dei Goti che si erge su una vasta propaggine tufacea a formare uno spettacolare incrocio di profondi valloni in una posizione ambientale di grande impatto. E' dominata dal castello longobardo che ospitò una colonia di Goti nel VI sec. Il centro è ben conservato con il suo patrimonio architettonico che spazia su secoli di storia: Sant'Angelo in Munculanis, Santa Maria di Costantinopoli, la Cattedrale con la cripta romanica, la chiesa di San Menna con i resti di uno straordinario pavimento musivo del XII sec. Per il perfetto stato di conservazione e l'armonia raggiunta tra paesaggio e urbanizzazione, è uno tra i più bei Borghi d'Italia.

Lungo il percorso avremo occasione di ammirare i resti di un acquedotto monumentale, l'acquedotto Carolino (noto anche come acquedotto di Vanvitelli), nato per alimentare il complesso di San Leucio e la Reggia di Caserta. Il sito fa parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.

Al termine delle nostre visite pomeridiane trasferimento in pullman in albergo a Benevento. All'arrivo assegnazione e sistemazione nelle camere riservate. Cena con menu del territorio. Pernottamento

 

Domenica 2/11/2025

Prima colazione. Questa nostra giornata di visita domenicale offrirà un affascinante itinerario alla scoperta dell'enclave longobarda di Benevento, capitale della forte terra del Sannio, una delle città meno battute dal turismo di massa in Campania.

Benevento fu un importante centro al tempo di Roma prima e dei Bizantini poi, diventata infine, sotto Arechi I, capitale della cosiddetta Langobardia minor, lo Stato dei Longobardi in terra meridionale, che le valse l'appellativo di "seconda Pavia", titolo ben meritato per la grandezza dei suoi palazzi e l'importanza storica che ebbe la città.

Scopriremo le numerose testimonianze lasciate nel tempo dai numerosi "conquistatori", dalle poderose strutture romane fino ad arrivare al cuore del Medioevo con chiese, sculture, chiostri e rocche. Inizieremo le visite ammirando il Ponte Leproso sul fiume Sabato, che rappresentava l'accesso in città attraverso la via Appia e che conduceva a Brindisi e all'imbarco per l'Oriente. Proseguiremo con il più illustre monumento, l'Arco di Traiano, costruito nel 114 d.C. per celebrare Traiano per l'inaugurazione della via Appia.

Passando per le vie del centro antico giungeremo al Teatro Romano voluto da Adriano ed ingrandito da Caracalla. Notevoli le testimonianze medievali custodite nella Cattedrale quali la celebre Janua Major, la grande porta bivalve, capolavoro della scultura romanica risalente ai secoli XII-XIII. La porta di bronzo della Cattedrale è stata definita da Adolfo Venturi come "il maggior poema sacro dell'età romanica nel Mezzogiorno d'Italia".

Ammireremo la poderosa Rocca dei Rettori, eretta nel 1321 come residenza dei Rettori pontifici sui resti di un fortilizio longobardo. Proseguiremo in visita alla chiesa di Santa Sofia, capolavoro architettonico realizzato a partire dall'VIII secolo, che sorprende per l'elegante composizione di colonne e pilastri. La chiesa fu portata a termine da Arechi II Duca di Benevento ed inaugurata nel 762 d.C. E' una delle strutture architettoniche bizantine più importanti della regione. La Chiesa con il Chiostro ha ottenuto l'inserimento nella lista del patrimonio dell'UNESCO.

Al termine delle nostre visite mattutine pausa per il pranzo in città.

Infine visiteremo il Museo del Sannio che conserva importanti reperti archeologici dal VI secolo a.C. fino all'occupazione Romana e all'alto Medioevo. Il prezioso chiostro della Chiesa di Santa Sofia, oggi parte del museo, è un raro esempio di arte medievale nel quale spiccano i capitelli, le colonne ed i pulvini che, attraverso particolari simbologie, ricordano la contrapposizione del bene e del male, il susseguirsi delle stagioni e le varie epoche storiche.

Al termine delle nostre visite partenza in pullman per Roma con breve sosta in autogrill in autostrada. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio / prima serata.

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
         
 
 
         
 
 
   
 
     
   
 
         
 
 
   
 
 
         
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 

I SITI UNESCO DI QUESTO VIAGGIO

Acquedotto Carolino [scopri di più]

 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Mappa
 
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

Quota di partecipazione p.p. in camera doppia*: Euro 390.00 p.p. Supplemento camera doppia uso singola Euro 26.00

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

La quota comprende:

  • viaggio e trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura straordinaria dei siti indicati / spese di prenotazione
  • accompagnatore da Roma dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • un pernottamento in albergo cat. 4* con prima colazione a buffet
  • tassa di soggiorno
  • una cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • un pranzo (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse
  • spese parcheggio pullman e ztl

 

 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 20 partecipanti paganti (massimo 30 partecipanti).
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:00
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________