|
___________________________________________________________ |
|
Viaggio in Italia |
|
|
|
Fine settimana sul mare. Gaeta, Formia, Itri e Minturno
|
|
|
Un fine settimana in visita a Formia, Gaeta, Itri e Minturno, quattro centri lungo la direttrice dell'antica via Appia posti tra i monti Aurunci e lo spettacolare golfo di Gaeta. Mausolei, ville e cisterne romane, cattedrali romaniche e castelli medievali immersi in paesaggi incantati sul mare...
|
|
|
Sabato 6 / Domenica 7 Dicembre 2025 |
|
|
|
 |
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Viaggio svolto nel 2022 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 6/12/2025
App.to con i partecipanti in p.le Ostiense - mura aureliane - e partenza in pullman GT per la provincia di Latina alle ore 7:30. Lungo il percorso sarà effettuata una sosta in autostrada.
Il nostro itinerario inizierà da Itri, il cui nome deriva dal termine latino iter ("via, cammino"). Infatti, si trova lungo la via Appia e ha dominato il percorso nei secoli con una suggestiva rocca turrita arrampicata su una rupe.
Visiteremo il Castello costruito su di una fortezza longobarda e che rappresenta il tipico esempio di struttura difensiva legata alla natura del luogo e alle esigenze di controllo territoriale. Il Castello ospitò la bella contessa di Fondi, Giulia Gonzaga, donna famosa per aver accolto nella sua dimora artisti e letterati, la quale si rifugiò a Itri per sfuggire al rapimento del corsaro Barbarossa che voleva consegnarla in "dono" al sultano Solimano I il Magnifico. Come gran parte delle fortezze medievali, anche il castello di Itri è avvolto dalla “leggenda”; come quella che riguarda la torre del Coccodrillo, così chiamata perché vi era un alligatore al quale erano dati in pasto i condannati a morte.
Al termine delle visite trasferimento nella vicina Gaeta per la pausa pranzo libero.
Il patrimonio monumentale di Gaeta Vecchia, una sorta di isolotto proteso sul mare, è ricchissimo di testimonianze costituito, tra gli altri, dalla chiesa del X secolo di San Giovanni a Mare e dalla Cattedrale dedicata a Sant'Erasmo, il cui corpo è custodito nella cripta e che rappresenta una gemma dello stile arabo-normanno. Il percorso offrirà splendidi scorci dei cosiddetti Vichi. Dal tempio di San Francesco, ricostruito da Carlo II d’Angiò e da Ferdinando II delle Due Sicilie, si ammira un panorama mozzafiato sul golfo. Avremo opportunità di visitare il Castello, eretto nel VI secolo anche se la struttura che oggi ammiriamo è dell'età Angioino-Aragonese. **
Al termine delle nostre visite trasferimento in pullman in albergo a Gaeta. All'arrivo assegnazione e sistemazione nelle camere riservate. Cena con menu del territorio. Pernottamento.
Domenica 7/12/2025
Prima colazione in albergo.
In mattinata visita di Formia, le cui origini si perdono nel mito e si riallacciano alla leggenda di Troia e al peregrinare di Ulisse. Formia fu una località molto apprezzata in epoca romana come testimoniano i resti di ville, tra le quali celebri erano quelle di Mamurra, Mecenate e Cicerone. Visiteremo un monumento di inaspettata suggestione, il Cisternone, una cisterna di epoca romana. Poco oltre arriveremo alla Torre del Castellone dove visiteremmo la Sala delle Armi. Continueremo con la Tomba di Cicerone, un mausoleo monumentale di età imperiale e giungeremo infine al Castello Angioino del borgo di Mola, risalente al X secolo.
Al termine delle visite ci trasferiremo a Minturno per la pausa per il pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio visiteremo il sito archeologico di Minturnae, città dalla doppia anima, votata al commercio quanto all’otium. Sorta lungo le sponde del fiume Garigliano venne fondata dall’antica popolazione italica degli Ausoni. Distrutta dai Sanniti nel 314 a.C., ebbe in epoca augustea prima e adrianea dopo, una nuova forma urbana, vasta e monumentale. Di questo straordinario complesso archeologico visiteremo il foro, le terme, il teatro romano, i resti delle tabernae, il macellum, il capitolium, la domus della delle "terme", e l’antiquarium che raccoglie interessanti reperti, come le statue di Augusto, di Livia, delle Muse e decorazioni scultoree.
Prima di ripartire per Roma avremo modo di ammirare il famoso ponte borbonico sospeso su Garigliano, realizzato nel 1832 e che fu il primo ponte sospeso in Italia.
Al termine delle nostre visite partenza in pullman GT per Roma con sosta lungo il percorso con arrivo previsto in p.le Ostiense in prima serata.
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
Distanza da Roma: km max 155 km |
Tempo Massimo di Percorrenza indicativo: 2 ore 30 min. ca. |
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO |
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
 |
|
Quota di partecipazione p.p. in camera doppia*: Euro 385.00 p.p. Supplemento camera doppia uso singola Euro 30.00
Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p. |
La quota comprende:
- viaggio e trasferimenti in pullman Gran Turismo privato con accompagnatore a bordo con standard di 2 posti a persona
- tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura straordinaria dei siti indicati / spese di prenotazione
- accompagnatore da Roma dall'inizio alla fine del viaggio
- visite guidate a tutti i siti indicati nel programma
- sistemi audio-riceventi
- un pernottamento in albergo a Gaeta(cat. 4*) con prima colazione
- tassa di soggiorno
- una cena con menu del territorio di mare a quattro portate (bevande incluse)
- un pranzo tipico in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
- assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
- iva, imposte e tasse
- spese parcheggio pullman e ztl
|
|
* La quota include i biglietti d'ingresso e le spese di apertura straordinaria dei siti indicati nel programma: castello di Itri, Castello di Gaeta, area acheologica di Minturno, tomba e cisterne di Formia. |
|
|
|
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende". |
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza |
|
|
- Penalità di cancellazione:
10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.
Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.
|
* Quota valida con minimo 20 partecipanti paganti (massimo 25 partecipanti). |
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate. |
|
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende". |
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione. |
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà |
|
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
|
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com. |
|
|
|
CONTATTI |
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com |
|
|
|
|
|
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO |
Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]
|
|
|
|
|
|
|
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA |
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:30 |
|
|
|
|
METEO |
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE |
|
|
|
|
|
|
PRENOTA IN 4 PASSI |
1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.
2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.
3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.
4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
PRENOTA |
|
|
|
|
|
PAGAMENTI |
Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.
Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy) |
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
|
|
|
|
|
ASSICURAZIONI |
Assicurazione R.C. Professionale |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911 |
Assicurazione Fondo di Garanzia |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico” |
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa) |
|
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa) |
Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi] |
|
|
|
|
NORMATIVA |
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011 |
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 |
|
|
|
|
|
|
|
|