Giovedì 30/10/2025
Appuntamento con i partecipanti in p.le Ostiense e partenza in pullman per il Veneto. Lungo il percorso in autostrada saranno effettuate pause caffè e sosta pranzo.
Arrivo in tarda mattinata e inizio della prima visita dal borgo di Montagnana, una delle più belle città murate d'Italia. Le intatte mura lunghe oltre 2 km con 24 torri, racchiudono il vivace borgo agricolo con le sue antiche costruzioni quali il castello di san Zeno e la possente Rocca degli Alberi, esemplare testimonianza di ingegneria militare dell'epoca carrarese. La veduta dall'alto delle mura lungo il cammino di ronda è meravigliosa.
Al termine pausa pranzo in ristorante a Montagnana con menu tipico in città.
A seguire trasferimento in pullman per la visita di un'altra importante realtà urbana, quella degli Este, luogo natìo della potente famiglia e che fu nel Medioevo uno dei principali centri fortificati per il controllo del territorio. Conserva il bellissimo castello, eretto intorno all'anno 1338 da Ubertino da Carrara, circondato da una cinta lunga 1.000 metri, abbellita da 12 torri.
Al termine trasferimento in pullman a Castelfranco Veneto e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Venerdì 31/10/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
In mattinata trasferimento in pullman per la visita di Cittadella. Esempio eccezionale in Europa di borgo murato in pianura concepito fin dall'origine a perimetro ellittico, Cittadella conserva intatta la propria vasta cinta muraria. Avamposto strategico in difesa della vicina, la cinta muraria venne eretta a partire dal 1220 e ancora oggi conserva, quasi intatte, le sue 32 torri, tra le quali la torre di Malta, menzionata da Dante. Il cammino di ronda offre scenari davvero unici.
Ci trasferiremo nella splendida Marostica, cittadina nota per la partita a scacchi giocata tra le mura della piazza del castello. E’ un importante documento urbano ed architettonico, diviso tra la parte bassa con la piazza e il circuito difensivo murato a monte. La sua veduta emoziona e stupisce per la sua unicità e armonia tra architettura, urbanistica e paesaggio.
Pausa pranzo libero a Marostica, città che offre una grande varietà di scelte regionali e tipiche.
Nel pomeriggio sosta per ammirare il famoso Ponte di Bassano del Grappa, chiamato anche Ponte degli Alpini, progettato da Andrea Palladio. E' una poderosa ed elegante opera di carpenteria ed ingegneria lignea, importantissima per l'attraversamento del fiume.
A seguire trasferimento in pullman per la visita di Castelfranco Veneto. Castelfranco Veneto, città murata per sua stessa definizione, lega i suoi otto secoli di storia alla strategica posizione nel Veneto centrale. Nel 1478 vi nacque Giorgione genio misterioso della luce e del colore e del quale si ammireranno l’ermetico Fregio di Casa Marta-Pellizzari e la celeberrima Pala del Duomo di San Liberale, capolavoro del Maestro, opera tra le più rilevanti della pittura italiana del secolo XVI, ancora oggi esposta nell'originale cappella.
Al termine delle visite pomeridiane sarà concesso tempo libero in città per gli acquisti di prodotti tipici e artigianali. Cena e pernottamento.
Sabato 1°/11/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
Giornata dedicata ai vigneti negli ambrati colori autunnali della provincia di Treviso, dove il dolce panorama collinare è ideale per la coltivazione vitivinicola, in grado di connotare il paesaggio in maniera geometricamente indelebile. Visiteremo così i deliziosi borghi di Conegliano e di Valdobbiadene, terre di prestigiosi vini, del prosecco ma anche di rinomati formaggi che fanno del Veneto terra d'eccellenza. Lungo il percorso saranno organizzate due degustazioni guidate ed un pranzo a degustazione con menu tipico ed abbinamento di vini.
A breve distanza giungeremo ad Asolo per una piacevole passeggiata nel borgo, ricco di edifici storici assiepati lungo le strade del centro, in parte ancora porticate su pilastri o antiche colonne.
Rientro in pullman in albergo. Cena e pernottamento.
Domenica 2/11/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
Rilascio delle camere e partenza dall'albergo in pullman per la visita del borgo murato tra i filari di vigneti bianchi di Soave, nelle colline a oriente di Verona, luogo di produzione di rinomati vini. L'origine del nome deriva forse da Svevi, poi Suaves, secondo Paolo Diacono. Oltre alla grande rocca, ubicata nella parte alta del colle, un'importante testimonianza architettonica è il Palazzo di Giustizia edificato nel 1375 per volere di Cansignorio della Scala. Lungo le strade numerose sono le locande e le osterie dove degustare il celebrato vino dei vigneti dell'area.
Pausa pranzo libero all'interno del borgo.
Dopo la pausa pranzo partenza in pullman per Roma con soste previste lungo il percorso. Arrivo in prima serata.
NB. Il programma può subire delle modifiche