pagina aggiornata al 12/01/2022
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
Visita guidata a Roma
 
 
 

La Villa Aurelia Farnese al Gianicolo, il Palazzo e il giardino dell'Accademia (apertura straordinaria)

 
 
 
Giovedì 21 Aprile 2022 ore 15:50
 
 
Informiamo che, in ottemperanza alle disposizioni governative in vigore per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid 19,  la partecipazione alle visite guidate all'interno di musei, gallerie, complessi monumentali, siti archeologici (anche all'aperto) sarà subordinata al possesso del Green Pass di avvenuta vaccinazione o guarigione. La certificazione, sia in formato cartaceo che digitale, unitamente a un valido documento d'identità, dovrà essere esibita al personale di custodia del complesso archeologico / museale, il giorno della visita.
 
 
 
 
 
 

La Villa fu edificata dal card. Girolamo Farnese alla sommità del Gianicolo, lungo le Mura Aureliane, in prossimità di Porta San Pancrazio, nel luogo ove papa Paolo III Farnese possedeva la vigna detta Farnese. La data di costruzione si può collocare fra il 1650, quando Girolamo Farnese assunse l'incarico di governatore di Roma, ed il 1667, data della sua nomina a cardinale. Il piano terra era costituito da tre grandi ambienti e da altre stanze più piccole impostate sulle mura aureliane. Una scala a chiocciola conduceva ai piani superiori. Delle grandi sale del piano nobile quella con il prospetto rivolto verso San Pietro e verso Roma, aveva grandi finestroni e si configurava come una loggia. Attigua alle sale era la Galleria decorata dal Lauri e Schorr. La villa rimase di proprietà dei Farnese fino al 1731, poi fu data in affitto ad ambasciatori, dignitari e cardinali. Nel giugno 1849 l’edificio fu gravemente danneggiato durante la battaglia del Gianicolo, tra i garibaldini difensori di Roma e le truppe francesi. Nel 1909 la proprietà della villa pervenne infine all'Accademia Americana. L’intero complesso, oggi in perfetto stato di conservazione, è circondato da un ameno giardino, contenuto tra le Mura Aureliane - sulle quali poggia parte dell’edificio principale - e quelle Gianicolensi di Urbano VIII. Il percorso di visita condurrà all'interno dell'edificio dell'Accademia (McKim, Mead & White Building) e del suo giardino posto a ridosso delle mura aureliane per poi passare all'edificio storico della villa della quale si viteranno i saloni interni e lo splendido giardino con il pergolato, il giardino geometrico, lo square all'inglese e le strutture sulle mura aureliane.

 
 
 
 
 
 
     
         
     
         
     
         
 
 
Informazioni
 
 
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante).
Quota visita guidata, spese di apertura straordinaria e sistemi audio Euro 28.00 (incluse spese di apertura straordinarie).
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota
Appuntamento in via Angelo Masina, 5
Durata 120 min. ca.
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti
 
 
 
Pagamenti
 
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento
oppure
 
 
 
Prenotazioni
 
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento
 
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003)
 
 
 
 
Mappa
 
 
 
 
 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 

 

Statistiche
___________________________________________________________________________
visite guidate a Roma, guide turistiche a roma, guide turistiche romane, roma sotterranea, viaggi d'arte, roma segreta, guided tours of rome itinerari culturali turismo culturale italiano tour operator e agenzia di viaggio
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________