Visita guidata a Roma |
|
|
La più elegante strada di Roma: Via Giulia |
|
|
Sabato 24 Febbraio 2024 ore 16:00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Antico asse viario d'epoca romana, la via Giulia deve il nome a papa Giulio II della Rovere che nei primi del ‘500, con la collaborazione di Bramante, la volle magnificare con un ambizioso progetto, il cui centro doveva essere l'imperioso palazzo dei Tribunali, del quale rimangono i colossali basamenti, i sofà di via Giulia. La morte dei due interruppe i lavori ma per tutto il secolo si continuò a costruire, creando la bella strada che ancora oggi ammiriamo. L'itinerario farà conoscere le case e la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini dove ammireremo tre sculture qui recentemente collocate provenienti da porta del Popolo e da Ponte Milvio. Proseguiremo con il palazzo Medici Clarelli, con l'elegante palazzo Sacchetti narrandone le recenti acquisizioni, con un palazzetto dei Farnese e una casa posseduta da Raffaello, con i palazzi Cisterna, Varese, Ricci e il magnifico palazzo Falconieri con i falchi borrominiani ai lati. Poi la chiesa di San Biagio alla Pagnotta, la chiesa sconsacrata di san Filippino, la chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e quella di sant'Eligio degli Orefici di Raffaello. Commenteremo le vicende del parcheggio sotterraneo e osserveremo le facciate delle carceri innocenziane. Giungeremo alla chiesa di santa Caterina e la splendida facciata dell'Orazione e Morte, intrisa di richiami simbolici della confraternita. Concluderemo alla fontana del Mascherone e all'arco di palazzo Farnese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to in
via Giulia alla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (p.zza dell'Oro)
|
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|