Visita guidata a Roma |
|
|
|
|
La chiesa di San Benedetto in Piscinula a Trastevere
|
|
|
|
Domenica 16 Gennaio 2022 ore 16:20 |
|
|
|
Informiamo che, in ottemperanza alle disposizioni governative in vigore dal 6/08 e 6/12 per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid 19, la partecipazione alle visite guidate all'interno di musei, gallerie, complessi monumentali, siti archeologici (anche all'aperto) sarà subordinata al possesso del Green Pass di avvenuta vaccinazione. La certificazione, sia in formato cartaceo che digitale, unitamente a un valido documento d'identità, dovrà essere esibita al personale di custodia del complesso archeologico / museale, il giorno della visita. |
|
|
|
|
|
|
|
|
La chiesa di San Benedetto in Piscinula nasce sui resti del palazzo della Gens Anicia, dove un giovane San Benedetto soggiornò per alcuni anni per motivi di studio alla fine del V secolo prima di andare a vivere in una grotta presso Subiaco, dove fonderà l'Ordine Benedettino. Il primo luogo di culto è citato già dall'VIII secolo, ristrutturato poi nell'XI secolo. In quest'ultimo periodo la chiesa si dotò del piccolo campanile e del magnifico pavimento cosmatesco in marmi. A tre navate con arcate sorrette da colonne classiche di spolio, conserva numerosi affreschi alle pareti e tre dipinti raffiguranti San Benedetto, dipinti nel IX, XII e XVII secolo. Nella piccola cappella del portico si conserva la cosiddetta cella abitata dal santo - un cubicolo con resti murari del IV-V secolo - e un dipinto del
XII secolo della Madonna col Bambino. Dopo i restauri del 2007 la chiesa è tornata alla sua originaria bellezza grazie anche agli Araldi del Vangelo che la custodiscono.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
Euro 12.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in piazza in Piscinula alla chiesa |
Durata 90 min. ca. |
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|