Visita guidata a Roma |
|
|
|
Roma restaurata e riaperta. La Chiesa e la Cripta dell'Orazione e Morte a Via Giulia |
|
|
Sabato 16 Dicembre 2023 Ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Dopo anni di chiusura per lunghi restauri, torna finalmente visitabile la famosa chiesa dell’Orazione e Morte in Via Giulia. La chiesa fu eretta nel ‘500 dalla Compagnia dell’Orazione e della Morte la quale aveva compito di raccogliere e dare degna sepoltura alle “povere persone che si trovano in campagna”. Nel XVIII secolo il grande architetto Ferdinando Fuga ricostruì la chiesa con pianta ellittica e con una suggestiva facciata ricca di decorazioni allusive al compito della Compagnia. L’interno conserva due affreschi di Lanfranco e una bella pala di Ciro Ferri. La cripta sotto la chiesa è un vero gioiello: vi si conservano i resti dei corpi delle persone trovate morte in strada o ripescate nel Tevere. L’annesso cimitero fu distrutto per la realizzazione dei muraglioni del Tevere e le tombe spostate in una nuova cappella al Verano. Un luogo di grande suggestione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
e contributo chiesa Euro 14.00. |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in Via Giulia 262 (lato ponte Sisto) |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|