Visita guidata a Roma |
|
|
|
La "Cappella Sistina" della pittura Manierista a Roma. L'Oratorio del Gonfalone (visita con apertura straordinaria)
|
|
|
|
Venerdì 16 Maggio 2025 Ore 11:45 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Una mattinata per scoprire quello che è considerato il tempio della pittura manierista a Roma, l’Oratorio del Gonfalone. L’oratorio fu costruito tra il 1544 e il 1547 sulla preesistente chiesa dedicata a Santa Lucia Vecchia per conto dell’antica Arciconfraternita del Gonfalone, dal nome degli stendardi innalzati durante le processioni. Dietro la facciata si nasconde un’autentica sorpresa, uno scrigno d’arte con pochi eguali: una sala rettangolare impreziosita da meravigliosi affreschi cinquecenteschi con le Storie della Passione di Cristo, realizzati da alcuni tra i migliori artisti presenti a Roma tra il 1569 e il 1576 quali Federico Zuccari, Daniele da Volterra, Cesare Nebbia, Raffaellino da Reggio, Matteo da Siena e Livio Agresti.
Fu così realizzato un ciclo pittorico a tutta parete con dodici scene raffiguranti episodi della vita di Cristo. Splendido anche il soffitto ligneo istoriato realizzato nel 1568.
Una visita da non perdere.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata, oneri di organizzazione
e contributo d'ingresso Euro 22.00 |
App.to
in via del Gonfalone 32/a (via Giulia) |
Durata 90 min. ca. |
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
|
|