Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il sogno visionario di un architetto. Il quartiere Coppedè
|
|
|
Domenica 5 Maggio 2024 ore 10:30 |
Sabato 15 Giugno 2024 ore 10:30
|
|
|
|
|
|
|
Gino Coppedè: il suo nome è legato al quartiere romano che progettò per la Società Anonima Edilizia Moderna tra il 1913 e il 1926. La realizzazione dell'opera andò per le lunghe, bloccata dalla commissione edilizia che, nel 1917, richiese all'architetto fiorentino di dare al complesso un'esplicita impronta romana. Così Coppedè utilizzò antichi temi, come le cornici e le modanature secondo il gusto della Roma Imperiale, l'arcone richiamante gli archi di trionfo del Foro e usò il travertino, unito ad una decorazione con maioliche smaltate e mosaici in stile classico. Attorno alla fontana delle rane si impostarono i palazzi: quello degli Ambasciatori, quello del Ragno e il Villino delle Fate. Percorreremo alcune strade scoprendo altri sorprendenti edifici per arrivare fino al "villino dei Cavalieri" in corso Trieste, affrescato nel fregio con scene di cavalieri classici e medievali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) |
Quota visita guidata Euro 13.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in piazza Trasimeno, angolo via Clitunno |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|