Visita guidata a Roma |
|
|
Le Catacombe ebraiche di Vigna Randanini (apertura straordinaria) |
|
|
|
|
|
|
Sabato 7 Maggio 2022 Ore 16:10 |
|
|
|
|
|
|
|
Grazie ad un permesso speciale e con apertura straordinaria a noi riservata, avremo il privilegio di ammirare uno dei siti più affascinanti e “nascosti” di Roma. La catacomba ebraica di Vigna Randanini, scoperta casualmente nel 1859, rappresenta uno degli esempi migliori di cimitero ipogeo della comunità ebraica di Roma, presente nell’Urbe già dal II secolo a.C. e divenuta sempre più numerosa soprattutto in età imperiale. Estesa tra le vie Appia e Appia Pignatelli, su un’area di circa 18.000 m² con gallerie disposte su due livelli per una lunghezza complessiva di circa 700 metri, la catacomba riutilizzò un precedente edificio pagano. Abbastanza ricco il materiale epigrafico ritrovato in questo luogo, molto belli alcuni dei cubicoli affrescati con soggetti ebraici.
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al momento della richiesta (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Visita contingentata a un numero limitato di partecipanti |
Quota visita guidata e contribito per l'apertura straordinaria Euro 24.00 p.p. fino a 10 persone, Euro 22.00 sopra le 10 persone. Munirsi di torcia elettrica (no cellulare) |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in
Via Appia Antica alla basilica di San Sebastiano |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 96 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Prenotazioni |
|
|
|
|
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|