Visita guidata a Roma |
|
|
Roma torna a splendere con le nuove aperture: il camminamento sulle mura aureliane di via Campania (apertura straordinaria) |
|
|
Avviso del 6/08/2021. Informiamo che, in ottemperanza alle disposizioni governative in vigore dal 6/08 per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid 19, la partecipazione alle visite guidate all'interno di musei, gallerie, complessi monumentali, siti archeologici (anche all'aperto) sarà subordinata al possesso del Green Pass di avvenuta vaccinazione oppure, in alternativa, al Green Pass rilasciato dal sito www.dgc.gov.it di avvenuta di guarigione e/o di un tampone negativo eseguito entro le 48 ore dall'inizio della visita. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. La certificazione, sia in formato cartaceo che digitale, unitamente a un valido documento d'identità, dovrà essere esibita al personale di custodia del complesso archeologico / museale, il giorno della visita. |
|
|
|
|
|
Sabato 31/07 Ore 11:10 |
Sabato 7/08 Ore 10:10 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si apre per la prima volta al pubblico e fino al 26 settembre, un suggestivo tratto dell'imponente cinta muraria delle Mura Aureliane di via Campania, nel tratto compreso tra Porta Pinciana e via Marche.
Questo ciclopico e straordinario documento archeologico, quasi interamente conservato per oltre 18 km, risale all'epoca dell'imperatore Aureliano e fu eretto in pochissimi anni (271-275 d.C.) a difesa della città da eventuali attacchi. Dopo più di sei secoli trascorsi dall'abbandono delle ormai vecchie mura serviane, la città fu nuovamente cinta da questo poderoso e ben congegnato sistema difensivo, nonostante le difficoltà create dalla presenza di strade e acquedotti, colline e preesistenti edifici. Il tratto oggetto di questa visita si è conservato con due ordini di arcate risalenti, nel suo impianto originario, all'epoca dell'imperatore Onorio (401-403 d.C.), poi divenuto muro di confine della Villa Boncompagni-Ludovisi e, dai primi decenni del Novecento, sede di studi d'artista. Ammireremo un busto dedicato al generale Belisario e una palla di cannone conficcata nelle mura.
Con questa nuova apertura al pubblico la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali tende ad una progressiva valorizzazione dell'intero complesso monumentale, già avviato con i “Parchi lineari”, e che prosegue ora con la possibilità di approfondimento della conoscenza del profondo legame esistente tra la città storica e quella “fuori le mura”, in grado così di narrare le vicende che nei secoli, hanno posto le mura al centro della storia romana, dalle invasioni del V secolo alla Breccia di Porta Pia.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Visita riservata a massimo 9 persone |
Quota visita guidata Euro 13.00. Biglietto d'ingresso gratuito |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in Via Campania 31 |
Durata 60 / 75 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
visite guidate a Roma, guide turistiche a roma, guide turistiche romane, roma sotterranea, viaggi d'arte, roma segreta, guided tours of rome itinerari culturali turismo culturale italiano tour operator e agenzia di viaggio |